Libro o film? Mi fate spesso questa domanda quando al cinema esce un adattamento di un libro che ho letto o che mi piacerebbe leggere. È una curiosità legittima e di solito gli schieramenti sono molto netti. Ci sono i fan del libro e ci sono quelli del film, nessuna via di mezzo… poi ci sono io. Mi trovo sempre in difficoltà a rispondere a questa domanda perché, in realtà, per me libro e film sono due cose completamente separate che non possono essere paragonate. Mi spiego meglio. Io ho avuto la fortuna di studiare sceneggiatura. Per me guardare un film, significa immergermi dal punto di vista emotivo, ma anche un modo per apprezzare la tecnicità di come è stato fatto; la regia, la fotografia, il montaggio, la colonna sonora, sono tutte cose che, quando capisci come è strutturato un film dal punto di vista della sceneggiatura, apprezzi in maniera del tutto diversa.
e il problema è che ognuno lo immagina in maniera del tutto diversa. Se provate a chiedere a due persone che hanno odiato il film rispetto al libro, il perché non è piaciuto, avranno due opinioni negative ma estremamente diverse l’una dall’altra. Perché ognuno immagina il libro a modo suo e l’immaginazione, fortunatamente, e diversa per ognuno di noi.
Quindi libro o film? La mia risposta, spesso, è “tutti e due”! Se vuoi saperne di più su di me e sulla mia vita a Seattle, oppure vuoi semplicemente ricevere racconti gratis, iscriviti alla mia newsletter!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreMoglie, zia orgogliosa, immigrata, autrice di 15+ romanzi, fervida sostenitrice del “be kind”, amante delle piante ma riesce a ucciderle in meno di una settimana. Seguimi su:Archivi
Novembre 2020
Categorie
Tutto
|