ERIKA VANZIN
  • Home
  • Novità
  • Libri
    • Roadies Series
    • Stanford Series
    • London Series
    • NAR Autoconclusivi
  • Gadget
  • Into the Book
  • Newsletter
  • Biografia

Basta sottovalutare le boy band

23/7/2020

0 Comments

 
Foto
Backstage è un libro che parla di una rock band vecchio stampo, quelle che si faticano a vedere nascere in questi giorni. Al giorno d’oggi, infatti, il pop ha molta più risonanza commerciale, rendendo i ragazzini delle boy band dei veri e propri idoli. Questo fenomeno fa spesso storcere il naso alle persone un po’ più grandine che hanno vissuto la musica di qualche anno fa, che considerano questi fenomeni di poco valore, sia musicale che come artisti. Ma questi ragazzini, sono davvero così da sottovalutare?
​Qualche anno fa parlavo con alcuni amici musicisti dopo un loro concerto, la conversazione è caduta sulla musica contemporanea e una loro affermazione mi ha completamente spiazzata. Stavamo parlando di Adele e di One Direction, due tipologie di artisti molto diverse ma comunque con un enorme seguito ai giorni nostri. Quando ho chiesto se ritenevano che Adele fosse “migliore” artisticamente degli One Direction, la loro risposta è stata un “no” secco.
Foto
Photo by Milo Bauman on Unsplash
​Adele ha un dono enorme, la sua voce è unica e Madre Natura l’ha dotata di uno strumento davvero prezioso. Qualsiasi canzone decida di cantare sarà ascoltata da chiunque per via del suo timbro e delle sue capacità fuori dal comune: Adele ha saputo sfruttare commercialmente un dono che la natura le ha dato. È stata brava, ha saputo costruirsi un personaggio e rimanere fedele ad esso fin dall’inizio, ma non è più brava artisticamente degli One Direction.
​Gli One Direction non hanno le stesse doti canore di Adele, ma sono una band che ha lavorato per il successo ogni singolo giorno della loro vita da quando si sono formati. 
Sono persone che sono partite per andare in tour facendo centinaia di date per farsi conoscere, amare dal pubblico, sfruttare quell’ondata di popolarità che ha dato loro un’enorme visibilità.
​Una cosa che mi hanno fatto osservare i miei amici musicisti è la preparazione fisica che questi ragazzini hanno (non solo One Direction, ma anche tutti gli altri, da Ariana Grande alle Little Mix). Un loro concerto dura un paio d’ore e in queste due ore non hanno mai un minuto di pausa. Cantano, saltano, ballano, sono sempre in movimento per coinvolgere il pubblico. Fanno coreografie, sono sempre attenti e concentrati, non perdono una battuta che sia una e non lo fanno mai arrancando sul palco; non hanno il fiatone e non faticano a parlare nemmeno dopo la fine del pezzo su cui hanno appena cantato e ballato. E ogni concerto danno sempre il cento per cento, anche se sono sul palco cinque giorni su sette per tour che durano uno, due, tre… anche cinque anni. (I tour degli One Direction erano così appiccicati l’uno all’altro che praticamente non hanno avuto un attimo di pausa nei cinque anni di contratto con il management che li ha tenuti sotto contratto fin dall’inizio)
Foto
Photo by m on Unsplash
Fanno uso di droghe per essere sempre così al top? Probabilmente sì, ma non basta. Le droghe ti fanno “tirare avanti” ma non ti aiutano a essere in forma fisicamente, per quello devi allenarti costantemente nei momenti precedenti il tour perché il tuo fisico possa reggere per due ore consecutive di spettacolo sul palco. Anni fa io e mio marito siamo andati al concerto di Alanis Morissette, è stato uno dei concerti più deludenti a cui abbiamo assistito: dopo un paio di canzoni lei era senza voce e a forza di saltare da una parte all’altra del palco aveva il fiatone e non riusciva nemmeno a parlare al microfono. ​
Alla fine l’hanno fatta cantare in playback e verso fine concerto era praticamente seduta. È stato davvero un brutto spettacolo per i fan che si sono fatti chilometri per andare a vederla.
​I ragazzini di oggi, quelli delle boy band che tanto ci fanno storcere il naso, offrono uno spettacolo degno di questo nome ogni singolo concerto dall’inizio alla fine del tour. La qualità non cala mai e se pensate che “siano pagati per fare solo questo”, vi sbagliate. Al giorno d’oggi è molto più facile essere notati e fare successo, ma mantenerlo è tutta un’altra storia. Per poter fare questo lavoro devi sempre essere al centro dell’attenzione, perché ci sono centinaia di altri artisti che cercheranno di ricavarsi uno spazio a spese tue e della tua popolarità e visibilità.
Foto
Photo by NeONBRAND on Unsplash
​Continuando per praticità a parlare degli One Direction, durante i loro tour mondiali durati in pratica cinque anni, hanno prodotto quattro album (mentre erano in tour), hanno girato innumerevoli documentari, si sono prestati per qualsiasi tipo di promozione, dalle campagne umanitarie a giochi in programmi televisivi. Sono comparsi in qualsiasi programma televisivo di portata nazionale e internazionale… insomma, hanno fatto tutto quello che era necessario per promuovere la loro band. 
Dal punto di vista lavorativo questo significa che per cinque anni hanno lavorato, ogni singolo giorno della loro vita, in media il triplo di una normale persona con un lavoro comune.
​Dire che queste band valgono meno perché hanno avuto fortuna e non hanno lavorato per il loro successo è un guardare con gli occhi chiusi a un fenomeno che è molto più ampio. Avere fortuna e saper mantenere quella fortuna con il duro lavoro sono due realtà completamente diverse e rifiutarsi di riconoscere questi meriti è un vero peccato.
​Se poi si vuole insinuare che artisticamente valgono meno di altri musicisti perché non fanno musica ricercata è uno sminuire un lavoro basandosi sui propri gusti musicali. Non saranno tecnicamente dei geni della musica, ma riescono comunque arrivare al cuore della gente. La musica, come qualsiasi altra forma d’arte, deve arrivare al cuore del pubblico. Un musicista può essere tecnicamente perfetto ma se non suscita emozioni in chi lo ascolta perde di vista il punto fondamentale di scrivere un brano: comunicare qualcosa a chi lo ascolta e creare un legame con queste persone.

Vuoi ricevere notizie sulla mia vita a Seattle e approfondimenti sui libri che scrivo? Iscriviti alla mia newsletter, riceverai una mail a settimana. Niente spam, promesso.
iscriviti alla newsletter
0 Comments



Leave a Reply.

    Back to English website

    Autore

    Moglie, zia orgogliosa, immigrata, autrice di 15+ romanzi, fervida sostenitrice del “be kind”, amante delle piante ma riesce a ucciderle in meno di una settimana.

    Seguimi su:

    Pagina Facebook
    Twitter
    Instagram
    Goodreads

    Archivi

    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020

    Categorie

    All
    La Giara Delle Imperfezioni
    London Series
    Roadies Series
    Stanford Series

    RSS Feed

Foto

Seguimi su:

Foto
Foto
Foto
Foto
Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy:
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2020-2022 Kind Writer LLC, tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Novità
  • Libri
    • Roadies Series
    • Stanford Series
    • London Series
    • NAR Autoconclusivi
  • Gadget
  • Into the Book
  • Newsletter
  • Biografia