ERIKA VANZIN
  • Home
  • Novità
  • Libri
    • Roadies Series
    • Stanford Series
    • London Series
    • NAR Autoconclusivi
  • Gadget
  • Into the Book
  • Newsletter
  • Biografia

Gli adolescenti e internet

2/4/2020

0 Commenti

 
Foto
Ne “la giara delle imperfezioni” tratto un aspetto della vita moderna che non sempre è chiaro e palese di fronte ai nostri occhi ma che, se viene sottovalutato, può condizionare la vita di molti adolescenti. Parlo del gap tecnologico generazionale che ci divide dalle generazioni più giovani. Con l’evolvere della tecnologia, il rischio di diventare obsoleti agli occhi degli adolescenti è sempre più concreto e soprattutto rapido.
​È un problema questo? In fin dei conti anche noi, quando eravamo ragazzini, vedevamo i nostri genitori e nonni come “i vecchi”, coloro che non riuscivano a capirci perché di un’altra generazione. La differenza fondamentale, però, rispetto a questi anni, era che la nostra unica fonte di informazione e certezza, era quella che ci veniva insegnato da loro. Al giorno d’oggi i ragazzi, attraverso internet, hanno accesso a tutte quelle informazioni che gli adulti, per mancanza di tempo o di coraggio, non spiegano loro.
Foto
Photo by John Schnobrich on Unsplash
​I ragazzi al giorno d’oggi sono più svegli, riescono ad accedere a informazioni che noi non sappiamo nemmeno esistono sul web, e soprattutto lo fanno di nascosto dagli adulti. Il problema è che, essendo ragazzi, mancano di quell’esperienza e quella malizia che hanno gli adulti nel riconoscere i pericoli quando si presentano. Un adulto che non sta al passo con la tecnologia è un adulto tagliato fuori dalla vita dei propri figli e, soprattutto, sarà qualcuno a cui quei ragazzi non chiederanno mai consigli. Basta pensare all’età media dell’utilizzo dei social per capire di che cosa sto parlando. Tutta la nuova generazione ha abbandonato Facebook in favore di Instagram o TikTok, questo perché dentro a Facebook ci sono i loro genitori che chiedono loro l’amicizia e li controllano.
Foto
Photo by YTCount on Unsplash
​Un giorno mi è capitato di discutere su Facebook con un educatore che si vantava di aver detto a uno dei bambini in età pre-adolescenziale a cui fa da babysitter, che gli Youtuber che il ragazzino segue sono stupidi e che passare le giornate a guardare la gente che gioca ai giochi online è stupido. Mi sono venuti i brividi perché quella persona ha in mano la vita di un ragazzino e non ha la più pallida idea di come aiutarlo a crescere. In quel discorso diverse cose mi sono saltate agli occhi come sbagliate e il fatto che questa persona mi abbia bollata come quella che “non sa crescere i ragazzini perché non impone regole ferree” mi ha dato la conferma di quanto enorme potesse essere il danno che sta facendo.
​Quella persona ignora un intero mondo che il ragazzino conosce e lo bolla come stupido. Non solo non sa che esistono interi campionati (nazionali e mondiali!) di gente che gioca online, che in alcune parti del mondo il gioco online è considerato uno e-sport e che c’è gente che riempie gli stadi per vedere la propria squadra che gioca, ma non sa nemmeno che quel ragazzino che era fissato di fronte a uno schermo, stava probabilmente chattando con qualche suo coetaneo online, mentre guardavano la stessa cosa. Il fatto che un ragazzino stia davanti a uno schermo non significa che sia isolato, anzi, spesso e volentieri ha una vita sociale ben più attiva della nostra, solo che noi non lo vediamo.
Foto
Photo by NordWood Themes on Unsplash
​Quella stessa persona ha bollato come stupidi gli Youtuber che il ragazzino segue, senza nemmeno porsi il problema del perché lui li stia seguendo. Perché questi fenomeni di internet hanno così presa sui ragazzi giovani? Perché in qualche modo parlano la stessa lingua, una lingua che gli adulti che stanno attorno a loro considerano, appunto, “stupida”. In mezzo ai video che diventano virali perché divertenti, questi ragazzi che stanno di fronte a una telecamera, fanno vedere alcuni scorci della loro vita che è esattamente come quella dei ragazzini che stanno dietro un computer a seguirli. Hanno gli stessi problemi, spesso e volentieri si mettono a nudo di fronte a milioni di follower e, quando fanno qualcosa di sbagliato, sono gli stessi follower a chiamarli in causa e a non farsi problemi a dire che hanno sbagliato. Dentro a quelle comunità ci sono regole non scritte, rapporti che gli adulti faticano a vedere ma che esistono e, bollarli come stupidi, non allontana il ragazzino da internet ma, al contrario, isola noi dal ragazzino.
Foto
Photo by lucas Favre on Unsplash
Fingere che la tecnologia non esista, pensare che mettere una password al proprio computer o telefono possa fermare i ragazzini dall’avere accesso a certe informazioni, o minimizzare il fatto che le cose stanno cambiando e che gli adulti non riescono a stare al passo, è l’equivalente di mettere la testa sotto la sabbia e fingere che il problema non esista. È diventato difficile essere genitori ed educatori ma ostinarsi a “usare il vecchio metodo della ciabatta” per educare i figli, invece di aggiornarsi, non risolve il problema, anzi, lo peggiora. Siamo una generazione di genitori cresciuti a sculacciate e proibizioni ed è più che palese che questi metodi educativi non ci abbiano reso dei genitori migliori, anzi, non ci ha preparati per niente a crescere le nuove generazioni.
​Mettere una password al computer perché i figli non accedano ai porno e poi non spiegare loro come fare l’amore, non ha risolto il problema dell’educazione sessuale, ha creato una generazione di ventenni con ansia da prestazione, un aumento dei casi di HIV tra i giovanissimi e gravidanze tra gli adolescenti. Gli adolescenti avranno sempre accesso ai porno, che noi volgiamo ammetterlo oppure no, avere il coraggio di parlare di sesso con loro può salvare delle vite. Sono gli adulti che devono spiegare ai ragazzi come si usa un preservativo, come si fa sesso e che i sentimenti sono parte integrante di quello che succede tra le lenzuola, anche se questo è imbarazzante e va fuori dalla nostra comfort zone. Siamo noi gli adulti, a noi non è concessa una comfort zone, quando si tratta di educare i figli.
Foto
Photo by Alexander Krivitskiy on Unsplash
​La realtà è che stiamo crescendo una generazione di maschi che crede che avere un pene enorme e che durare per ore a letto sia lo standard a cui devono aspirare, e dall’altro ragazze che pensano che per conquistare un uomo sia necessario usare pose ammiccanti e provocanti nelle foto che postano online. Stiamo crescendo una generazione di ragazzi che non sa come gestire i propri sentimenti perché nessuno l’ha mai insegnato loro, che non ha il coraggio di chiedere al partner di usare il preservativo perché è più rassicurante l’idea di affrontare una malattia o una gravidanza indesiderata piuttosto che ammettere di essere impreparati ad affrontare il sesso in maniera responsabile.
Foto
Photo by Charles Deluvio on Unsplash
​La cosa che forse è più preoccupante è che per gli adulti che stanno crescendo i ragazzini, tutto si riduce a una password per evitare che “guardino i porno”, perché nella generazione in cui siamo cresciuti, il massimo di trasgressione che si trovava online era quella. Non ci rendiamo neanche conto che, al giorno d’oggi, quello a cui ha accesso una persona online è ben più vasto del mercato dei video a sfondo sessuale. Ci scagliamo contro gli Influencer, gli Youtuber, perché li reputiamo di cattivo esempio per i ragazzi perché non consideriamo il loro un vero lavoro, quando a doverci preoccupare dovrebbero essere ben altre cose.
​I ragazzi hanno accesso a siti dove ti insegnano come progettare una strage in un liceo, altri siti in cui ti insegnano tecniche e comportamenti per nascondere disturbi alimentari come anoressia o bulimia, comunità dove persone autolesioniste si supportano l’una con l’altra con consigli su come fare a ferirsi senza essere scoperti. Ci sono intere comunità in cui in maniera anonima i ragazzi possono parlare della depressione che li affligge cercando supporto e conforto tra le persone normali e non dagli specialisti che potrebbero aiutarli a superare i loro problemi.
​Gli adulti hanno questa concezione che i ragazzi siano isolati di fronte ai loro computer, che non abbiano relazioni di nessun genere, perdendo completamente di vista il fatto che i ragazzi non sono isolati, sono ben inseriti in una comunità online dove cercano aiuto per i loro problemi. Internet è la risorsa a cui si rivolgono quando hanno bisogno di aiuto. Il fatto che i ragazzi stiano crescendo senza una direzione precisa, non è colpa di internet, è colpa degli adulti che non hanno capito che hanno bisogno di evolversi per poter essere genitori.

Se sei arrivato a leggere fino a qui, significa che l'articolo ti è piaciuto e ti ringrazio molto per l'apprezzamento. Se vuoi saperne di più sui miei libri e vuoi ricevere maggiori approfondimenti, iscriviti alla newsletter. Ti manderò una volta a settimana una mail con le novità, niente spam.
iscriviti alla newsletter
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Back to English website

    Autore

    Moglie, zia orgogliosa, immigrata, autrice di 15+ romanzi, fervida sostenitrice del “be kind”, amante delle piante ma riesce a ucciderle in meno di una settimana.

    Seguimi su:

    Pagina Facebook
    Twitter
    Instagram
    Goodreads

    Archivi

    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutto
    La Giara Delle Imperfezioni
    London Series
    Roadies Series
    Stanford Series

    Feed RSS

Foto

Seguimi su:

Foto
Foto
Foto
Foto
Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy:
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2020-2022 Kind Writer LLC, tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Novità
  • Libri
    • Roadies Series
    • Stanford Series
    • London Series
    • NAR Autoconclusivi
  • Gadget
  • Into the Book
  • Newsletter
  • Biografia