ERIKA VANZIN
  • Home
  • Novità
  • Libri
    • Roadies Series
    • Stanford Series
    • London Series
    • NAR Autoconclusivi
  • Gadget
  • Into the Book
  • Newsletter
  • Biografia

Razzismo e rivolte

4/6/2020

0 Commenti

 
Foto
Il 16 aprile 2020 in questo post, scrivevo di come il colore della pelle può determinare le opportunità che la persona ha per il proprio futuro. Poco più di un mese dopo mi ritrovo a scrivere un post di come il colore della pelle decide se vivi o muori.
In una recensione fatta a “La giara delle imperfezioni” su Amazon una ragazza ha scritto: “Non mi è piaciuto che i bulli bastardi non avessero la punizione che meritavano”. La frase mi ha fatto riflettere molto, perché l’ho letta mentre fuori dal mio palazzo qui a Seattle si scatenavano le proteste per la morte di George Floyd, un uomo di colore ucciso dal poliziotto bianco che lo stava arrestando.
Foto
Photo by munshots on Unsplash
​Il problema è che spesso, se sei bianco, ricco e privilegiato, non vieni punito per i crimini che commetti. È una realtà che, purtroppo, va al di là della violenza della polizia in alcune parti degli Stati Uniti. La repressione della polizia, in alcuni stati e in alcune città, è talmente evidente nei confronti della popolazione di colore che è quasi surreale. Ma il problema di fondo, però, non si ferma alla violenza di chi indossa una divisa, nel senso che il poliziotto che è in strada riceve pressioni per una determinata linea di condotta dai suoi superiori. Quando poi questi poliziotti esagerano e superano un limite uccidendo le persone, allora ci sono processi farsa e indagini interne di facciata che li rimettono in strada in pochi mesi.
Foto
Photo by Josh Hild on Unsplash
​Il problema di fondo è il razzismo intrinseco che permea la società in cui viviamo attualmente. Quei poliziotti sono assunti dal sindaco stesso o dalla contea. È vero che i cittadini non possono scegliere la linea di condotta della polizia, ma tutti coloro che scelgono i poliziotti e come devono comportarsi, sono persone che vengono elette dalla popolazione, dai cittadini che vivono in quella città, in quel quartiere. Le persone possono decidere chi far salire al potere ma spesso molti sono scoraggiati dall’andare a votare perché sentono che la loro voce non è ascoltata, perché pensano di non fare la differenza. ​
Così al potere salgono quelle persone che non hanno a cuore la giustizia e il benessere di tutti i loro cittadini.
​Le rivolte che stanno scuotendo molte città degli Stati Uniti, in questo momento, hanno attirato l’attenzione su un problema che da anni le comunità di colore stanno cercando di portare alla luce ma che sono sempre passate in sordina: la violenza della polizia nei confronti della loro comunità. Queste proteste, però, devono essere solo l’inizio, non delle grida che tra qualche mese andranno a sopirsi come ogni volta. Il cambiamento è lungo, ci vorranno anni e una nuova generazione per fare davvero la differenza, ma si può cambiare.
Foto
Photo by Markus Spiske on Unsplash
​Si può iniziare un cambiamento portando alla luce le proteste civili e pacifiche che ci sono state. Quanti di voi hanno acceso la televisione e hanno visto solo la devastazione di queste proteste? Pare che gli Stati Uniti siano messi a fuoco e fiamme da persone che devastano negozi e danno fuoco alle auto. Non è così, la maggior parte delle manifestazioni sono pacifiche, i manifestanti non attaccano la polizia, la polizia non attacca i manifestanti, solo una piccola parte è violenta, ma questo non fa notizia. Perché allora non chiamare in causa quei media e chiedere perché non vengono mostrate immagini delle proteste pacifiche?
Perché non metterli di fronte al fatto che stanno facendo disinformazione?
​Si può cambiare convincendo le persone ad andare a votare a far capire loro l’importanza di tutte le voci, anche quando ci sembra che la nostra non possa fare la differenza. Quando dalle alte cariche dello stato c’è un incitamento all’odio, alla paura del diverso, alla discriminazione in base al colore della pelle, il clima che si crea tra la popolazione è quello di diffidenza, paura, che spesso degenera nella violenza. È la popolazione che ha il potere di cambiare questo clima, andando a votare, mandando a casa le persone tossiche e nocive che controllano le nostre vite e il nostro futuro.
Foto
Photo by Parker Johnson on Unsplash
​Si può cambiare facendo donazioni e sostenendo le associazioni che si occupano di diritti umani, diritti civili e di difendere le minoranze. Cercatele nella vostra comunità, chiedete che cosa potete fare concretamente, che sia una donazione o semplicemente opera di volantinaggio. Ci sono e hanno bisogno di voi.
​Si può cambiare e dobbiamo cambiare perché se così non fosse i nostri figli si ritroveranno a combattere le stesse battaglie, le stesse ingiustizie, gli stessi pregiudizi e lo stesso odio. ​
​Se pensate che la cosa non vi riguardi, perché tanto in Italia la polizia non si comporta allo stesso modo che negli Stati Uniti, ricordatevi che l’oppressione delle minoranze avviene in tanti modi, magari non è il colore della vostra pelle ad essere il problema, ma il vostro orientamento sessuale o la religione che scegliete. Il razzismo non è solo un poliziotto bianco che uccide un uomo di colore, il razzismo è anche lasciare una barca in mezzo al mare per il colore della pelle dei suoi occupanti. E se pensate che “All lives matter” ricordatevi che potete permettervi di dirlo senza un cartello in mano e la polizia che vi carica coi lacrimogeni, perché siete nati bianchi e con dei privilegi. “Black lives matter”, purtroppo, non contano ancora abbastanza da non morire sotto la pressione del ginocchio di un poliziotto bianco.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Back to English website

    Autore

    Moglie, zia orgogliosa, immigrata, autrice di 15+ romanzi, fervida sostenitrice del “be kind”, amante delle piante ma riesce a ucciderle in meno di una settimana.

    Seguimi su:

    Pagina Facebook
    Twitter
    Instagram
    Goodreads

    Archivi

    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutto
    La Giara Delle Imperfezioni
    London Series
    Roadies Series
    Stanford Series

    Feed RSS

Foto

Seguimi su:

Foto
Foto
Foto
Foto
Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy:
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2020-2022 Kind Writer LLC, tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Novità
  • Libri
    • Roadies Series
    • Stanford Series
    • London Series
    • NAR Autoconclusivi
  • Gadget
  • Into the Book
  • Newsletter
  • Biografia